Paese attivo
Attività creativa e diversificata nel paese apre orizzonti

Cos'è un comitato per l'educaazione permanente (Bildungausschuss)?
Il comitato educativo è un'associazione di volontariato per la promozione del lavoro educativo e culturale nel proprio paese.Il Comitato di educazione permanente è composto da
- rappresentanti di associazioni,
- cittadini interessati che non rappresentano un'associazione
- 1 rappresentante della scuola
- 1 rappresentante della biblioteca
- 1 rappresentante del Comune
Attualmente in Alto Adige sono presenti ca. 140 comitati di educazione permanente, seguiti professionalmente in ogni distretto. I costi sono a carico della Ripartizione Cultura tedesca. Questi centri di servizi distrettuali coordinano, consigliano e supportano i comitati educativi, soprattutto nell'area pedagogica. Nel distretto Bassa Atesina e Oltradige i comitati sono seguiti da Marion Maier.
Come vengono finanziati?
I comitati educativi sono sostenuti da una quota per abitante. I comitati educativi possono anche presentare domanda per progetti e piccoli investimenti.
Quali sono gli obiettivi dei comitati?
È compito dei comitati coordinare attività educative, organizzare manifestazioni culturali di varia natura, nonchè sensibilizzare la popolazione su tematiche importanti e attuali.
Il comitato per l'educazione di Laghetti desidera dare un contributo alla comunità del paese attraverso le sue attività di rete e intraprendere proprie iniziative educative e culturali.
La nostra visione è quella di un "paese in movimento": il nostro paese è attivo e vuole svilupparsi insieme raccogliendo idee, fornendo impulsi, sviluppando concetti e progetti, coordinando iniziative attraverso la homepage e motivando così le associazione e gli abitanti a collaborare a progetti ed eventi comuni.
Come comitato vogliamo essere un partner neutrale e professionale anche per le scuole, le biblioteche, il comune e le associazioni.